Giuseppe Maggiolo Novella
"Forbidden Colours"
Genere: contemporanea
Tipologia: CITY
Autori: R. Sakamoto
PROGRAMMA
Forbidden Colours (colori proibiti) è il brano emblema del poliedrico artista giapponese Ryūichi Sakamoto, compositore, pianista, attore, regista. Racchiude diversi significati: amore/emozione/colore che nella lingua giapponese hanno un legame come derivazione semantica. Una passione proibita, una rinuncia, che diventa logorante. E nulla sopravvive imparando a gestire i sentimenti. Ispirato al romanzo omonimo di Yukio Mishima, scrittore, attore, scenografo.
“Io sono qui, dopo una vita lontano da te, il mio amore indossa colori proibiti...” (Colori proibiti - Mishima).
Siamo veramente liberi di esprimere ciò che sentiamo e vivere le emozioni? La rinuncia a vivere le emozioni risale a tempi lontani della cultura giapponese dell'antico codice del samurai o della geisha, obbligati a non lasciar trapelare le emozioni, intese come segno di debolezza. Questa è la rinuncia di molte persone nel passato e non essere liberi di esprimere le proprie emozioni, significa non vivere.
"Gli artisti mentono per rivelare, la gente comune per nascondere la verità" (Mishima).
Sakamoto ha saputo unire generi lontani, pop, dance, jazz, reminiscenze della musica etnica. Noto per le musiche da film come Revenant, Il te nel deserto, Tony Takitani e L’ultimo Imperatore - vincitore del premio Oscar per la miglior colonna sonora. Tra le collaborazioni: David Bowie, Madonna, David Sylvian, Alva Noto. Ambientalista, dal disastro nucleare di Fukushima nel 1986, ha creato musiche ed eventi dedicati alla sensibilizzazione per la salvaguardia del pianeta, secondo il senso del rispetto e dell’amore per la vita e la natura in una visione ampia come l’antico pensiero scintoista.
Ryūichi Sakamoto
L'ultimo Imperatore
Poppoya, Railroad mam
Wuthering Heights
Bibo no Aozora
The Sheltering Sky
Energy flow
Solitud
Amore
Rain
Forbidden Colours
Giuseppe Maggiolo Novella
Pianista solista, compositore, autore, editore. Di rilievo internazionale l'album dedicato a Ennio Morricone, Da Vinci publishing (Osaka), inserito nel prestigioso catalogo Naxos library, distribuito in Asia, Europa, USA. Considera la musica come messaggio e suono originario, dal pensiero di Schneider e flusso creativo, secondo Jarrett e Gurdjieff. Suona il pianoforte come un'orchestra seguendo il sentiero tracciato da Beethoven e Liszt. Ha sviluppato un repertorio multistilistico da Bach ai Queen. Compositore, lavora al nuovo concept album Seascape il senso del mare. Autore di sceneggiature per cinema e colonne sonore. Maestro di piano ha tenuto oltre 100 corsi, laboratori, workshop, webinar. Realizza progetti musicali con i marchi Artpianism e GMN Racconto di Suoni. Tra le collaborazioni: Da Vinci publishing, Piano City Milano, Ass. Mozart Italia, Studio98labs, Fazioli, European Jazz Expo, Radio Monte Carlo, RSI Rete DUE Swiss. Pubblicazioni: 4 album da solista, l’edizione per piano solo de La Catedral di Barrios. Nel 2022 in preparazione il lavoro dedicato a Paganini.

Indirizzo
The Westin Palace, Milan
Piazza della Repubblica, 20
Milano