Gianni Biondillo ed Enrico Intra

In collaborazione con Iperborea.

21 - Domenica | 12:30

ADI Design Museum - Piazza Compasso d'Oro 1, Ingresso Via Ceresio 7, Milano

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Non sarà possibile accedere a concerto iniziato.

Tipologia: LETMI, PIANO READING

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

PROGRAMMA

Si ripercorrono sentieri metropolitani con lo scrittore (e architetto) Gianni Biondillo e le improvvisazioni del grande Enrico Intra.

Gianni Biondillo

Autore per il cinema e la televisione, scrive su quotidiani e riviste nazionali articoli di tema artistico, letterario e politico, è stato direttore artistico del festival culturale “Parole sotto la torre” e ha insegnato presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio. Ha esordito nella narrativa nel 2004 con il romanzo Per cosa si uccide, creando il personaggio dell’ispettore di polizia Ferraro, a questo hanno fatto seguito altri romanzi della serie: Con la morte nel cuore (2005), Il giovane sbirro (2007), I materiali del killer (2011), Cronaca di un suicidio (2013), L'incanto delle sirene (2015), Il sapore del sangue (2018). Tra le sue pubblicazioni più recenti si segnalano la raccolta di racconti Lessico metropolitano (2021), il romanzo I cani del barrio (2022), il contributo “La metropoli ha molti nomi” per The Passenger Milano (Iperborea, 2022).

Enrico Intra

Pianista, compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra ma anche organizzatore e ideatore di eventi e situazioni che hanno inciso nel tessuto socioculturale italiano (come il lancio del cabaret con la fondazione dell’Intra’s Derby Club), Enrico Intra ha attraversato da protagonista oltre mezzo secolo di vita musicale. Affermatosi giovanissimo negli anni ’50, ottenendo in pochi anni una serie di significativi riconoscimenti internazionali, ha sviluppato una poetica tesa all’incontro tra il linguaggio più squisitamente jazzistico e la musica europea contemporanea di matrice colta, e per questo è stato tra i primi musicisti italiani ad elaborare un concetto “europeo” di jazz. Nella sua musica unisce un profondo legame con la tradizione, pervaso da un autentico legame con il blues, all’adesione alle tendenze più radicali della scena musicale.

Indirizzo

ADI Design Museum

Piazza Compasso d'Oro 1, Ingresso Via Ceresio 7

Milano

Rimaniamo in contatto

Rimani aggiornato su tutti i nuovi eventi di Piano City Milano iscrivendoti alla nostra newsletter.

Contatti